Addestramento

L’ esperienza di educazione e relazione che tu e il tuo cavallo incontrerete è rivolta alla ricerca dell'armonia e dell'equilibrio, il lavoro coinvolge sia cavallo che cavaliere in una collaborazione profonda. È un lavoro di squadra! Il binomio cresce insieme per riscoprirsi migliore.

Presso HT HorseBalance il cavallo, sia puledro che adulto, verrà introdotto all’educazione e alla relazione con l’uomo attraverso l’ascolto reciproco ed il rinforzo positivo.
Tutti gli animali, ma in particolare il cavallo, comunicano attraverso il corpo e manifestano le loro emozioni con segnali molto specifici, per questo è importante considerarne sempre lo stato psicofisico attraverso l’osservazione e l’ascolto attivo.
Questi sono dei presupposti importanti per addestrare il cavallo, sia giovane che adulto con un metodo equilibrato.

Il puledro

Come un bambino, il puledro apprende come va il mondo da sua madre e nel caso ideale in un contesto famigliare di branco con cavalli adulti. Quando è cresciuto abbastanza, fisicamente e mentalmente, può apprendere e capire, attraverso l’uomo, cose nuove come l’addestramento che porta all’equitazione.

La “doma” dei puledri troppo giovani porta a enormi sofferenze a livello fisico che possono determinare danni permanenti allo scheletro, le cartilagini e tendini. Anche l’apprendimento è limitato come di un bambino nella sua prima infanzia e quindi la fragilità mentale può danneggiare un puledro troppo giovane (sotto i 4 anni) se si pretende che possa capire tutto quello che gli si vuole insegnare.

Per quanto sia sicuramente più facile gestire un puledro giovane, la cui forza fisica è ancora limitata, in realtà andrebbe trattato con ancora più considerazione.

I cavalli spesso vengono considerati animali paurosi, ma la ragione di questa paura risiede nell’approccio traumatico che hanno avuto con il mondo in giovane età.

Vogliamo che i puledri abbiano a disposizione molto spazio e tempo libero durante l’addestramento, perché possano avere l’opportunità di sviluppare una comprensione di vasta portata e possano diventare adulti sicuri e sicuri di sé nella coesistenza con gli esseri umani.

Il cavallo adulto

Molti cavalli arrivano ad HT HORSEBALANCE con un passato difficile alle spalle, di sofferenza e sottomissione. Il pensiero più facile è considerare il cavallo Il problema, mentre il vero problema risale nella dissociazione e nell’assenza di fiducia sviluppata nei confronti dell’uomo e di sé stesso/a, Spesso causata da maltrattamenti psicologici, fisici e coercizioni imposti per ottenere i movimenti di una macchina, snaturando il legame con il cavallo fino a rendere irriconoscibile quello che un tempo era il tuo AMICO.

Per questi soggetti è importate la rieducazione ripercorrendo i passi elementari della relazione cavallo- umano, il lavoro richiede la collaborazione attiva del suo proprietario in tutte le sue fasi. La ferita nel suo animo può essere curata e rimarginata.

All’inizio il lavoro da fare per alleviare il dolore di questi traumi può essere un percorso lungo di ascolto e rispetto degli spazi del cavallo, che con il tempo riacquisterà fiducia in sé stesso e nell’uomo, fino a rinascere a nuova vita e tornare a condividere momenti di pura armonia con il suo proprietario. 

Un cavallo che rinasce riacquista l’intesa perduta con il suo proprietario, riacquista fluidità nei movimenti e gli occhi un tempo opachi e tristi tornano lucenti e vivi, pieni di gioia