IL SESTO CHAKRA

Dalla confusione alla chiara visione

Il Sesto chakra: Ajna

Il 6° chakra cerca sempre la verità profonda ed è il nostro portale verso la consapevolezza e l’illuminazione. Qui “vediamo” con l’occhio interiore. È come una sorta di prospettiva a volo d’uccello, dalla quale siamo in grado di vedere l’intero quadro, cogliere schemi e connessioni, comprendere noi stessi in questo processo di creazione e riconoscere il significato più profondo.

L’intuizione cresce con la nostra apertura, cioè, non puoi davvero “allenare” il tuo terzo occhio, ma si apre da solo con il tuo sviluppo. Con HORSE BALANCE, tuttavia, puoi accelerare questo sviluppo. Se la tua intuizione è chiara e ti fidi di essa, ti sarà facile passare al 7° chakra e lasciarti guidare.

Problemi che si presentano se il chakra del terzo occhio è bloccato

Problemi di concentrazione; Blocchi di apprendimento; mancanza di immaginazione; cattiva memoria; mancanza di comprensione; paura di guardarsi dentro; paura della propria intuizione; Irrequietezza; Autoinganno; Confusione; Superstizione; Disturbi psichici; problemi al cervello; Paranoia; Disturbi neurologici; Cecità; problemi della spina dorsale; problemi con l’ipofisi (controlla tutte le ghiandole, ormoni, latte materno, produzione dell’urina, etc.); emicrania, problemi nella mandibola superiore. 

La vera consapevolezza consiste nell’individuare i propri limiti e, con umiltà, cercare di superarli; è riconoscere i propri valori per offrirli agli altri. Se tutti gli esseri umani fossero d’accordo con questa affermazione, saremmo tutti più ricchi e più felici.

Per essere consapevoli bisogna saper osservare soprattutto sé stessi. Entrare nel silenzio interiore è il primo passo, vivere nel qui e ora è la meta. Il sesto chakra è il nostro tempio, il luogo sacro dove avvengono le piccole illuminazioni che ci guidano nella nostra evoluzione, un luogo puro dove non possiamo essere inquinati dal tempo, né dal passato né dal futuro, dove esiste soltanto un eterno presente… è il luogo di William Shakespeare…, dell’essere o non essere.


Ajna in sanscrito significa: “percepire”

Perché dal suo centro hanno origine le nostre idee, i presagi e l’intuito. Il nostro guru interiore, ovvero la nostra parte saggia e lungimirante, risiede proprio in corrispondenza di questo chakra.

La voce della nostra intuizione è una voce sottile e non invadente, che desidera essere riconosciuta. Solo ascoltando attentamente possiamo distinguere le voci condizionate dalla vera voce dentro di noi, espandendo così il nostro campo d’azione e, soprattutto, facendo la cosa giusta al momento giusto.

LA MEDITAZIONE

La capacità di essere presenti nel momento presente, indipendentemente dall’attività che stiamo svolgendo. È un richiamo prezioso a praticare la consapevolezza in ogni istante della nostra vita, trasformando anche le azioni quotidiane in momenti di connessione e presenza. Vivere nel presente, come dono, è una filosofia che può portare grande serenità e gratitudine nella nostra esistenza.

A CAVALLO DEL SESTO CHAKRA

Quando ill 6° chakra è attivato troviamo con il cavallo un’intesa in quale ci lasciamo guidare dalla nostra capacità di intuizione nel lavoro con lui. Non ci sono più tecniche, tutto fluisce, è dolce e morbido. Seguiamo il flusso delle nostre sensazioni e ci abbandoniamo all’energia. Rispondendo all’energia del cavallo, ci muoviamo con lui. C’è solo una regola fondamentale: chi muove chi?

Un atto di fiducia

Questo seminario è aperto a tutti, indipendentemente dall’esperienza con i cavalli. Le attività, infatti, si svolgeranno interamente da terra.

L’unico requisito per intraprendere questo percorso è la fiducia.

Fiducia in me, Helga, che sarò la tua guida,

fiducia nei cavalli, che ti accompagneranno passo dopo passo,

e, soprattutto, fiducia in te stesso e nella tua capacità di riscoprirti.

Orari del seminario: Sabato e domenica 9.00/17.00  (Pranzo al sacco)  

Termine ultimo per l’iscrizione: 7 giorni prima dell’evento

DSC_9501